Progetta e sviluppa un software di gestione dei progetti, ispirato a strumenti come Asana. Il software deve essere user-friendly, altamente personalizzabile e adattabile alle esigenze di team di diverse dimensioni. Ecco le caratteristiche principali richieste:
Funzionalità di base:
Gestione dei progetti: Creazione, modifica e archiviazione di progetti con possibilità di suddividerli in sottoprogetti o attività. Gestione delle attività: Creazione di attività, assegnazione a membri del team, aggiunta di scadenze, descrizioni e priorità. Dashboard interattiva: Una vista centrale per monitorare lo stato dei progetti e delle attività (Kanban, elenco, calendario). Notifiche e promemoria: Sistema di notifiche personalizzabili via email, push o all'interno dell'app per scadenze imminenti o aggiornamenti.
Collaborazione del team:
Commenti in tempo reale: Possibilità di aggiungere commenti alle attività, menzionare utenti specifici e condividere file. Gestione dei file: Caricamento e condivisione di file direttamente all'interno dei progetti o delle attività. Chat integrata: Sistema di messaggistica interna per facilitare la comunicazione del team.
Personalizzazione:
Etichette e tag: Personalizzazione delle attività con etichette, colori e categorie. Modelli di progetto: Creazione e riutilizzo di modelli per progetti ricorrenti. Automazioni: Possibilità di creare automazioni per attività ripetitive, come notifiche o aggiornamenti di stato.
Reportistica e analisi:
Report dettagliati: Generazione di report sullo stato dei progetti, la produttività del team e i tempi di completamento delle attività. Grafici e statistiche: Visualizzazione dei dati tramite grafici e tabelle.
Loading...
Loading...